Sicurezza, tecnologia e futuro a portata di mano

IL PIACERE DI VIVERE IN VILLA SICURO E PROTETTO

Vivere in villa senza rinunciare alla sicurezza della tua abitazione e dei tuoi familiari è l’ obiettivo di Glicine S.r.l. che per farlo si affida all’antifurto MyHOME della BTicino, prodotto riconosciuto di grande qualità e certificato IMQ allarme. Questo significa ottime prestazioni e grande affidabilità. Rispetto a un impianto tradizionale, il sistema domotico My Home ti aiuterà a coordinare il sistema di antintrusione volumetrico, perimetrale e tapparelle in modo che la tua casa sia ancora più protetta. E se non ci sei? Non è un problema. L’integrazione dell’antifurto con il sistema domotico è un grande passo per aumentare la sicurezza della tua casa ovunque ti trovi. Infatti grazie alla connessione remota tra l’impianto e il dispositivo (smartphone, tablet o pc connesso ad internet) l’utente avrà la possibilità di inserire/disinserire l’antifurto a distanza attraverso la digitazione di apposite Password e Codici ed essere tempestivamente avvisato in caso di effrazione indesiderata.

Non solo, la sicurezza della tua abitazione passa anche attraverso una serie di “allarmi tecnici” che ti saranno prontamente segnalati in caso ad esempio di interruzione improvvisa dell’alimentazione elettrica nell’abitazione,  allagamenti accidentali o fughe di gas.

Tecnologia – Servizi – Avanguardia

La fibra ottica a casa tua sarà già predisposta

In linea con le vigenti norme per l’infrastrutturazione digitale degli edifici (Legge 11 novembre 2014 n.164), tutte le abitazioni di Parco Glicine saranno equipaggiate con un’infrastruttura fisica multiservizio passiva interna al lotto di proprietà costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica a banda ultralarga fino ai punti terminali di rete. In sostanza, sarà predisposto un punto di accesso fisico situato all’interno o all’esterno della villa che sarà collegato, tramite opportune tubazioni, alla cassetta del gestore posizionata su strada. Tale punto sarà così accessibile ai futuri enti erogatori per l’installazione del servizio di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica senza dover effettuare ulteriori opere edili.

 
Schermata 2017 05 24 alle 19.13.13 1

Parco glicine: da edificio a costo quasi zero, ad edificio che guadagna

Nell’ottica di realizzare un progetto che miri a ridurre in maniera duratura i consumi energetici, salvaguardando l’ambiente e il clima, Glicine S.r.l. ha deciso di collaborare con la EVcharging, società che fornisce energia elettrica certificata per la ricarica di auto elettriche, prodotta da fonti rinnovabili, su tutto il territorio Italiano. Senza tubi di scarico che emettono sostanze dannose infatti, le auto elettriche EV liberano i loro proprietari dalla schiavitù dei carburanti. I veicoli a benzina e quelli ibridi bruciano petrolio raffinato mentre le auto elettriche (EV) consumano energia che deriva esclusivamente da fonti rinnovabili come Fotovoltaico, Eolico, Idroelettrico e Biomassa. Si prevede che questa tecnologia, vedendo già muoversi la normativa in tal senso (art. 17 legge 7 agosto 2012, n. 134 “Misure urgenti per la crescita del Paese” e redazione del “Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica”), entrerà nell’ uso comune nei prossimi 5-7 anni come già è avvenuto nei paesi del Nord Europa dove nel 2016 il 60% delle nuove immatricolazioni ha riguardato veicoli di nuova generazione.

Parco Glicine dunque precursore dei tempi, avrà il vantaggio di avere:

– una colonnina di ricarica EVcharging nell’area a parcheggio comune appena fuori i lotti
– la predisposizione per una futura installazione all’interno di ogni proprietà privata
– la possibilità di avere un allaccio esterno ad ogni villa che, tramite un contatore dedicato, potrà caricare autovetture elettriche di cittadini e turisti di passaggio pagando una semplice fiche di servizio allo stesso proprietario, il quale potrà così usufruire di queste entrate per pagare le proprie forniture.

La colonnina di ricarica privata sfrutterà l’energia autoprodotta da ogni villa dall’impianto fotovoltaico e se messa nel circuito network di condivisione dell’energia l’abitazione si trasformerà da edificio a costo quasi zero, ad edificio che guadagna.